E' necessario presentarsi personalmente allo sportello muniti di n. 1 fototessera recente e della carta d'identità in scadenza/scaduta o altro documento d'identità utile ai fini dell'identificazione.
In caso di richiesta di carta d'identità valida per l'espatrio occorre anche altra documentazione come meglio specificato nel capoverso "Carta d'Identità Valida per l'Espatrio"
Carta di identità valida per l'espatrio
Per il rilascio della carta di identità valida ai fini dell'espatrio a chi ha figli minori occorre l'assenso dell'altro genitore ( assenso genitore ) o, in mancanza di questo, il nulla osta del giudice tutelare del Comune di residenza del richiedente.
Per il rilascio della carta d' identità valida ai fini dell'espatrio ai minori di 18 anni occorre anche la presenza dei genitori o l'assenso scritto del genitore che non si presenta allo sportello con allegata copia del suo documento di identità ( assenso minore ) o di chi esercita la potestà o la tutela, per gli interdetti e gli inabilitati serve l'assenso di chi esercita rispettivamente la tutela o curatela.
Nel caso di smarrimento o furto
Nel caso in cui la carta di identità (ancora valida) sia stata smarrita o rubata, in Italia o in un paese appartenente alla Comunità Europea, occorre farne denuncia presso un organo di polizia.
In caso di smarrimento in un paese che non appartiene alla Comunità Europea, la denuncia deve essere presentata anche alle autorità italiane.
Per il rilascio del nuovo documento di identità è indispensabile un altro documento di riconoscimento (patente, passaporto ecc.).
Per i minori di anni 15 non accompagnati dai genitori serve il : "Lasciapassare" valido per l'espatrio
E' un certificato di nascita e cittadinanza (detto appunto "lasciapassare") che permette ai minori di anni 15 di recarsi nei paesi dell'Unione Europea. L'istanza per la validità all'espatrio (mod.308) va presentata alla Questura da entrambi i genitori con la presenza del minore.
I documenti occorrenti per la suddetta istanza sono:
- Certificato di nascita e cittadinanza rilasciato dagli sportelli anagrafici;
- 2 foto-tessera del minore;
- Fotocopie dei documenti di identità dei genitori.